Lo stage è rivolto ad adulti con un livello intermedio/avanzato di danza aerea che desiderano ampliare/pulire/approfondire il proprio vocabolario tecnico e gli stimoli di ricerca sull’attrezzo. E’ basato sull’apprendimento della sua tecnica frutto di una ricerca personale che esplora movimenti dinamici, sospensioni, rotazioni, punti di fragilità, movimenti di forza (plance), salite e discese, transizioni, cadute e variazioni su cadute classiche, scivolate,  analisi del peso del corpo in aria e delle possibilità che ne derivano. Dal momento che lo stage ruota attorno al principio di consapevolezza posturale e preparazione fisica specifica necessaria all’apprendimento del gesto tecnico aereo (affinchè  imparare non sia mera riproduzione di un movimento/trick ma atto autonomo, consapevole, prima chiave d’accesso alla creatività e alla personalizzazione della tecnica), Vera condividerà il suo metodo di impostazione posturale necessario per il lavoro a braccia tese, la dinamica e le plance e  richiede dunque ai partecipanti di munirsi di therabend; per la fase conclusiva invece passerà un lavoro di manipolazione passiva del corpo in coppia e un metodo di decontratturazione e rilassamento attraverso pallina pilates o tennis (dura), anch’ essa richiesta ai partecipanti.

 

Vera Mor, si diploma alla Flic nel 2008, e alla prima formazione professionale di Gravity Circus Centre nel 2014. Artista di circo contemporaneo specializzata in tessuti e corda, è attiva come artista in Festival e teatri d’ Europa e Marocco da circa 12 anni, e anche come insegnante in diversi contesti (professionale, amatoriale, sociale).
Co-autrice e interprete di Ilinx in collaborazione col sassofonista Gianni Gebbia (Italia/Svizzera 2012/2013), e di Habits (Italia/Spagna/Belgio 2015/2016),  si diploma a febbraio 2018 in Drammaturgia di circo presso CNAC&ESAC.
E’ inoltre alla fine del suo primo anno di formazione professionale Feldenkrais (Palermo3)

Il circo per me è un linguaggio, che parla per metafore. La mia ricerca si rivolge alle molteplici possibilità di traduzione che detiene il corpo, partendo da una verità organica, fisica, sensibile data dal suo utilizzo in relazione alle intenzioni e differenti qualità corporee ad esse connesse, al ritmo e allo spazio.La tecnica è indagata in profondità nelle sue basi e nelle diverse connessioni che attraverso un uso pienamente consapevole del corpo in aria si possono attivare, declinando in infinite forme le sue possibilità espressive”.

 

data: 10 – 11 marzo 2018 presso la palestra in via Fra Bartolomeo 51, Firenze.

 

Orari: sabato 10 marzo 15:00 -18:30
           domenica 11 marzo 10:30 – 13:00 pausa pranzo 14:00 – 16:00

 

Costi: 110€ più Tesseramento Uisp (11€ adulti). RIDOTTO 90€ per i soci En Piste, Circo Libre, Circo Tascabile

 

Per iscriversi è necessario compilare ed inviare il modulo d’iscrizione (per richiederlo scrivere a: circolibre.formazione@gmail.com)  ed effettuare il versamento della caparra di 60€ con bonifico. Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il giorno 2 marzo 2018.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della scuola “Circo Libre” tel 3884228248 – circolibre.formazione@gmail.com


.